Skip to main content
10 Ottobre 2025

Parcheggio multipiano di Vicenza: verso il completamento con trattamento REI e soluzioni in acciaio d'avanguardia

Le fasi finali di un progetto strategico nel cuore della città

Il cantiere del parcheggio multipiano nel centro di Vicenza entra nella sua fase conclusiva, confermando il rispetto dei tempi previsti e la qualità realizzativa che caratterizza questo importante intervento urbano. Dopo il montaggio delle 200 tonnellate di strutture in acciaio e la realizzazione dei due piani aggiuntivi, il progetto si avvicina al traguardo con le operazioni di finitura e la messa in sicurezza definitiva dell'opera. L'ampliamento da 3.200 a 9.600 metri quadrati di superficie, con la creazione di 180 posti auto, rappresenta una risposta concreta alle esigenze di mobilità del centro cittadino, realizzata attraverso tecnologie costruttive moderne e performanti.

Il Trattamento REI: sicurezza antincendio certificata per strutture in acciaio

Una fase cruciale del completamento ha riguardato l'applicazione del trattamento REI 60 su tutte le strutture portanti dell'edificio. Questo intervento, fondamentale per garantire la sicurezza antincendio dell'opera, assicura che le membrature in acciaio mantengano la loro capacità portante per almeno 60 minuti in caso di incendio, un requisito determinato dalla destinazione d'uso dell'edificio, dall'affollamento previsto e dalle caratteristiche geometriche della struttura.

La resistenza al fuoco delle strutture metalliche è un requisito imprescindibile negli edifici ad uso pubblico come i parcheggi multipiano, dove l'afflusso di persone e la presenza di veicoli richiedono standard di sicurezza elevati. Il trattamento REI applicato garantisce che, in caso di emergenza, la struttura conservi stabilità permettendo l'evacuazione in sicurezza degli utenti e l'intervento dei soccorsi.

L'acciaio protagonista della rigenerazione urbana

Il parcheggio multipiano di Vicenza si inserisce in una tendenza sempre più consolidata nell'edilizia contemporanea: l'utilizzo dell'acciaio come materiale d'elezione per interventi di densificazione e riqualificazione nei contesti urbani consolidati.

La crescente necessità di sviluppare edifici in altezza senza compromettere gli spazi pubblici al suolo, unitamente alle esigenze di ristrutturazione e ampliamento del patrimonio edilizio esistente, sta portando progettisti e imprese a privilegiare le costruzioni metalliche. I vantaggi sono molteplici: tempi di realizzazione ridotti, cantieri meno impattanti, massima precisione dimensionale, reversibilità degli interventi e sostenibilità ambientale grazie alla completa riciclabilità del materiale.

Nel caso specifico del progetto vicentino, la scelta dell'acciaio ha consentito di realizzare due piani aggiuntivi al posto di una struttura esistente, triplicando la capacità dell'infrastruttura con un intervento rapido e tecnicamente efficiente. La leggerezza delle strutture metalliche, unita all'elevata resistenza meccanica, ha permesso di ottimizzare i carichi sulla fondazione preesistente, aspetto determinante in un contesto urbano dove ogni vincolo deve essere gestito con la massima attenzione progettuale.

Un cantiere a misura di città

Le operazioni di finitura in corso testimoniano la capacità di gestire interventi complessi in contesti sensibili come i centri storici. L'organizzazione del cantiere, la logistica dei materiali e il coordinamento delle lavorazioni hanno seguito criteri di minimo impatto sulla viabilità e sulle attività circostanti, dimostrando che anche progetti di grande portata possono integrarsi armoniosamente nel tessuto urbano consolidato.

Prossimi passi e consegna dell'opera

Nelle prossime settimane verranno completate le ultime lavorazioni impiantistiche e di finitura, propedeutiche alla consegna finale dell'opera. Il parcheggio multipiano di Vicenza si appresta così a diventare operativo, offrendo alla città un'infrastruttura moderna, sicura e funzionale, realizzata con l'eccellenza tecnologica che contraddistingue le costruzioni in acciaio contemporanee.

Un progetto che dimostra come competenza tecnica, qualità dei materiali e attenzione alla sicurezza possano tradursi in opere che valorizzano il territorio e rispondono alle esigenze concrete della comunità.

Le fasi finali di un progetto strategico nel cuore della città

Il cantiere del parcheggio multipiano nel centro di Vicenza entra nella sua fase conclusiva, confermando il rispetto dei tempi previsti e la qualità realizzativa che caratterizza questo importante intervento urbano. Dopo il montaggio delle 200 tonnellate di strutture in acciaio e la realizzazione dei due piani aggiuntivi, il progetto si avvicina al traguardo con le operazioni di finitura e la messa in sicurezza definitiva dell'opera. L'ampliamento da 3.200 a 9.600 metri quadrati di superficie, con la creazione di 180 posti auto, rappresenta una risposta concreta alle esigenze di mobilità del centro cittadino, realizzata attraverso tecnologie costruttive moderne e performanti.

Il Trattamento REI: sicurezza antincendio certificata per strutture in acciaio

Una fase cruciale del completamento ha riguardato l'applicazione del trattamento REI 60 su tutte le strutture portanti dell'edificio. Questo intervento, fondamentale per garantire la sicurezza antincendio dell'opera, assicura che le membrature in acciaio mantengano la loro capacità portante per almeno 60 minuti in caso di incendio, un requisito determinato dalla destinazione d'uso dell'edificio, dall'affollamento previsto e dalle caratteristiche geometriche della struttura.

La resistenza al fuoco delle strutture metalliche è un requisito imprescindibile negli edifici ad uso pubblico come i parcheggi multipiano, dove l'afflusso di persone e la presenza di veicoli richiedono standard di sicurezza elevati. Il trattamento REI applicato garantisce che, in caso di emergenza, la struttura conservi stabilità permettendo l'evacuazione in sicurezza degli utenti e l'intervento dei soccorsi.

L'acciaio protagonista della rigenerazione urbana

Il parcheggio multipiano di Vicenza si inserisce in una tendenza sempre più consolidata nell'edilizia contemporanea: l'utilizzo dell'acciaio come materiale d'elezione per interventi di densificazione e riqualificazione nei contesti urbani consolidati.

La crescente necessità di sviluppare edifici in altezza senza compromettere gli spazi pubblici al suolo, unitamente alle esigenze di ristrutturazione e ampliamento del patrimonio edilizio esistente, sta portando progettisti e imprese a privilegiare le costruzioni metalliche. I vantaggi sono molteplici: tempi di realizzazione ridotti, cantieri meno impattanti, massima precisione dimensionale, reversibilità degli interventi e sostenibilità ambientale grazie alla completa riciclabilità del materiale.

Nel caso specifico del progetto vicentino, la scelta dell'acciaio ha consentito di realizzare due piani aggiuntivi al posto di una struttura esistente, triplicando la capacità dell'infrastruttura con un intervento rapido e tecnicamente efficiente. La leggerezza delle strutture metalliche, unita all'elevata resistenza meccanica, ha permesso di ottimizzare i carichi sulla fondazione preesistente, aspetto determinante in un contesto urbano dove ogni vincolo deve essere gestito con la massima attenzione progettuale.

Un cantiere a misura di città

Le operazioni di finitura in corso testimoniano la capacità di gestire interventi complessi in contesti sensibili come i centri storici. L'organizzazione del cantiere, la logistica dei materiali e il coordinamento delle lavorazioni hanno seguito criteri di minimo impatto sulla viabilità e sulle attività circostanti, dimostrando che anche progetti di grande portata possono integrarsi armoniosamente nel tessuto urbano consolidato.

Prossimi passi e consegna dell'opera

Nelle prossime settimane verranno completate le ultime lavorazioni impiantistiche e di finitura, propedeutiche alla consegna finale dell'opera. Il parcheggio multipiano di Vicenza si appresta così a diventare operativo, offrendo alla città un'infrastruttura moderna, sicura e funzionale, realizzata con l'eccellenza tecnologica che contraddistingue le costruzioni in acciaio contemporanee.

Un progetto che dimostra come competenza tecnica, qualità dei materiali e attenzione alla sicurezza possano tradursi in opere che valorizzano il territorio e rispondono alle esigenze concrete della comunità.