Skip to main content
30 Giugno 2025

Soluzioni Avanzate in Acciaio: Progetti e Innovazioni da Aprile a Giugno 2025

Desideriamo aggiornarvi sulle principali innovazioni tecnologiche, sui progetti di rilievo recentemente completati e sulle nuove sfide affrontate da Effevi SRL da aprile a giugno 2025. Nell’ottica di una crescita continua, abbiamo investito in strumentazione d’avanguardia, portato a termine opere complesse e consolidato collaborazioni strategiche che ci permettono di rispondere con efficacia alle esigenze di un mercato sempre più esigente e specializzato.

In quest’ultimo trimestre, uno dei passi più significativi è stato l’integrazione della stazione totale robotica Leica iCon iCS50 nel nostro parco strumentale. Questo dispositivo, grazie alla sua capacità di rilievo topografico tridimensionale e alla trasmissione in tempo reale delle immagini tramite fotocamera integrata, ci consente di elevare ulteriormente la precisione e l’efficienza nelle operazioni di tracciamento di cantiere, riducendo drasticamente il margine di errore e ottimizzando i tempi di lavorazione. La digitalizzazione istantanea dei rilievi e la precisione di ±2 mm entro 50 metri rappresentano un nuovo standard operativo per i nostri team tecnici.

Parallelamente, abbiamo avuto l’onore di partecipare al progetto “Came Factory” e “Came Living” di CAME, realizzando la facciata in acciaio della Came-Factory, una tettoia per il magazzino e due scale di sicurezza su misura. Questi interventi hanno richiesto non solo competenze tecniche avanzate nella lavorazione e posa di strutture in acciaio, ma anche una particolare attenzione all’integrazione architettonica e al rispetto delle normative di sicurezza, superando i requisiti minimi richiesti e offrendo soluzioni personalizzate in termini di portata e dimensionamento.

Tra le opere completate spicca anche il montaggio di un castelletto monolitico per vano ascensore, alto 13,5 metri, presso il cantiere di San Cesario sul Panaro. La struttura monoblocco, trasportata e installata in un’unica soluzione, ha evidenziato i vantaggi dell’acciaio in termini di rapidità di montaggio, integrazione con altri sistemi costruttivi e performance antisismiche, confermando la versatilità di questo materiale anche in contesti ad alta complessità tecnica.

Infine, segnaliamo l’avanzamento del nostro pipe-rack in acciaio da 350 metri, progettato per uno dei principali impianti industriali del settore. La scelta di tubolari strutturali 500x500x10 mm in Classe S355, laminati a caldo su specifica commessa, testimonia la nostra attenzione alla qualità dei materiali e al rispetto delle tolleranze dimensionali più stringenti. Ogni fase di questo progetto è stata pianificata in stretta sinergia con cliente e fornitori, a garanzia della massima affidabilità e conformità agli standard normativi.

Ringraziandovi per la fiducia e la collaborazione, vi invitiamo a seguirci nei prossimi aggiornamenti, certi che l’innovazione e la qualità continueranno a guidare ogni nostra realizzazione.

Desideriamo aggiornarvi sulle principali innovazioni tecnologiche, sui progetti di rilievo recentemente completati e sulle nuove sfide affrontate da Effevi SRL da aprile a giugno 2025. Nell’ottica di una crescita continua, abbiamo investito in strumentazione d’avanguardia, portato a termine opere complesse e consolidato collaborazioni strategiche che ci permettono di rispondere con efficacia alle esigenze di un mercato sempre più esigente e specializzato.

In quest’ultimo trimestre, uno dei passi più significativi è stato l’integrazione della stazione totale robotica Leica iCon iCS50 nel nostro parco strumentale. Questo dispositivo, grazie alla sua capacità di rilievo topografico tridimensionale e alla trasmissione in tempo reale delle immagini tramite fotocamera integrata, ci consente di elevare ulteriormente la precisione e l’efficienza nelle operazioni di tracciamento di cantiere, riducendo drasticamente il margine di errore e ottimizzando i tempi di lavorazione. La digitalizzazione istantanea dei rilievi e la precisione di ±2 mm entro 50 metri rappresentano un nuovo standard operativo per i nostri team tecnici.

Parallelamente, abbiamo avuto l’onore di partecipare al progetto “Came Factory” e “Came Living” di CAME, realizzando la facciata in acciaio della Came-Factory, una tettoia per il magazzino e due scale di sicurezza su misura. Questi interventi hanno richiesto non solo competenze tecniche avanzate nella lavorazione e posa di strutture in acciaio, ma anche una particolare attenzione all’integrazione architettonica e al rispetto delle normative di sicurezza, superando i requisiti minimi richiesti e offrendo soluzioni personalizzate in termini di portata e dimensionamento.

Tra le opere completate spicca anche il montaggio di un castelletto monolitico per vano ascensore, alto 13,5 metri, presso il cantiere di San Cesario sul Panaro. La struttura monoblocco, trasportata e installata in un’unica soluzione, ha evidenziato i vantaggi dell’acciaio in termini di rapidità di montaggio, integrazione con altri sistemi costruttivi e performance antisismiche, confermando la versatilità di questo materiale anche in contesti ad alta complessità tecnica.

Infine, segnaliamo l’avanzamento del nostro pipe-rack in acciaio da 350 metri, progettato per uno dei principali impianti industriali del settore. La scelta di tubolari strutturali 500x500x10 mm in Classe S355, laminati a caldo su specifica commessa, testimonia la nostra attenzione alla qualità dei materiali e al rispetto delle tolleranze dimensionali più stringenti. Ogni fase di questo progetto è stata pianificata in stretta sinergia con cliente e fornitori, a garanzia della massima affidabilità e conformità agli standard normativi.

Ringraziandovi per la fiducia e la collaborazione, vi invitiamo a seguirci nei prossimi aggiornamenti, certi che l’innovazione e la qualità continueranno a guidare ogni nostra realizzazione.

Alcuni articoli recenti

Newsletter

Ti terremo informato sui nostri eventi e le novità del settore.