Skip to main content

Codice Etico

INDICE

  1. INTRODUZIONE AL CODICE ETICO
  2. I DESTINATARI DEL CODICE ETICO
  3. STRUTTURA DEL CODICE ETICO
  4. PRINCIPI ETICI GENERALI
  5. CRITERI DI CONDOTTA
  6. SISTEMA DI ATTUAZIONE E CONTROLLO

1. INTRODUZIONE AL CODICE ETICO

Il presente Codice Etico, (di seguito "Codice") riporta i principi etici e di comportamento cui debbono attenersi tutti coloro che operano in nome e per conto di EFFEVI s.r.l. (di seguito anche "EFFEVI s.r.l.", o "Società").

EFFEVI s.r.l. ritiene fondamentale gestire i rapporti con i propri dipendenti, collaboratori, clienti, fornitori, partners e, più in generale, con qualsivoglia soggetto terzo salvaguardando i valori etici nell'ambito di un contesto di reciproco rispetto, tutela, trasparenza e correttezza.

Ponendo questo criterio quale base inderogabile, il Codice Etico si inserisce nel contesto organizzativo della nostra azienda quale "Carta dei Valori" fondamentali che tutti coloro che si pongono in relazione con la Società devono rispettare o, meglio, devono fare propri.

Il presente Codice etico, è stato elaborato in conformità alle "Linee Guida emanate da Confindustria".

2. I DESTINATARI DEL CODICE ETICO

L'insieme dei soggetti interni ed esterni alla Società che devono attenersi al rispetto di quanto prescritto nel Codice Etico costituiscono i "Destinatari" dello stesso.

I destinatari del Codice Etico sono tutti i lavoratori dipendenti, inclusi i dirigenti, i collaboratori, gli amministratori, i componenti degli organi di controllo nonché tutti coloro che, direttamente o indirettamente, stabilmente o temporaneamente, instaurano rapporti o relazioni con EFFEVI s.r.l., quali ad esempio consulenti e fornitori.

3. STRUTTURA DEL CODICE ETICO

Il codice etico è strutturato in tre parti principali:

  • I PRINCIPI ETICI GENERALI
  • I CRITERI DI CONDOTTA
  • SISTEMA DI ATTUAZIONE E CONTROLLO

4. PRINCIPI ETICI GENERALI

5.1 Osservanza delle leggi

I Destinatari, nello svolgimento della propria attività lavorativa sono chiamati ad agire nell'osservanza delle norme, delle leggi e degli obblighi previsti da qualsivoglia regolamento, licenza ed autorizzazione vigente, respingendo la truffa e i comportamenti fraudolenti, la falsa comunicazione di dati aziendali, la corruzione, la violazione delle norme a tutela della sicurezza e dell'ambiente ed in genere ogni pratica illegale.

Ogni attività non conforme alla legge, anche se possibile fonte di rilevanti profitti, è da intendersi espressamente vietata.

5.2 Onestà e trasparenza

Un principio generale e imprescindibile è l'onestà, necessaria a ottenere credibilità sia all'interno che all'esterno della Società e a instaurare rapporti di fiducia con tutti gli interlocutori. Come conseguenza di questo principio, la Società richiede veridicità, accuratezza e completezza dell'informazione, tanto nei confronti di interlocutori esterni, che nei confronti dei propri colleghi, all'interno della Società.

5.2 Centralità della persona

La Società agisce rispettando i diritti fondamentali di ogni individuo, tutelandone l'integrità morale e assicurando eguali opportunità.

La Società tutela l'integrità fisica e morale dei propri dipendenti e collaboratori, garantendo il diritto a condizioni di lavoro rispettose della dignità della persona, pertanto si impegna a mantenere un ambiente di lavoro sereno, in cui tutti possano lavorare in sicurezza e nel rispetto delle leggi, dei principi e dei valori condivisi.

È vietata ogni forma di molestia e qualsivoglia forma di discriminazione, basata, a titolo esemplificativo, sul genere, l'appartenenza etnica, la lingua, l'orientamento sessuale, le condizioni personali e sociali, l'età, il credo religioso e politico e opera nel rispetto dei principi di libertà, dignità della persona e rispetto delle diversità.

È richiesta la collaborazione di tutti al fine di mantenere un clima di reciproco rispetto della dignità e della reputazione di ciascuno.

5.4 Professionalità e diligenza

Nell'esecuzione dei propri obblighi contrattuali e nelle prestazioni lavorative EFFEVI s.r.l., insieme ai suoi dipendenti e collaboratori, agisce con la massima diligenza e professionalità.

5.5 Concorrenza leale

Tutte le attività della Società sono svolte nell'osservanza della Legge e in un quadro di concorrenza leale.

Eventuali accordi commerciali non sono pertanto volti a pregiudicare e distorcere il normale confronto concorrenziale.

L'acquisizione di informazioni relative ai concorrenti deve avvenire con modalità corrette e lecite ed è vietata la diffusione di notizie o giudizi sui prodotti dei concorrenti, volti a determinarne il discredito.

5.6 Tutela della sicurezza

EFFEVI s.r.l. si impegna a diffondere e consolidare una cultura della sicurezza, sviluppando all'interno dell'azienda la consapevolezza dei rischi e promuovendo comportamenti responsabili da parte di tutti i dipendenti e collaboratori.

All'interno dell'azienda sono assegnate specifiche responsabilità della gestione degli aspetti connessi alla salute e sicurezza, con l'obiettivo di applicare un sistema efficace di gestione dei rischi, che comprenda adeguati momenti di formazione e di aggiornamento costante.

5.8 Salvaguardia dell'ambiente

La Società considera parte integrante delle proprie attività la definizione e la messa in atto di politiche d'impresa sostenibili, come elemento di rispetto nei confronti del territorio e della comunità in cui opera.

5.9 Lavorare in qualità

EFFEVI s.r.l. ritiene che la qualità sia lo strumento per il soddisfacimento delle attese sia del cliente, che dei dipendenti e delle parti interessate rilevanti, e si impegna per il miglioramento continuo della sua efficacia.

L'obiettivo di EFFEVI s.r.l. è pertanto quello di finalizzare tutte le attività e le risorse nella realizzazione di un prodotto che sia caratterizzato da un'alta qualità e affidabilità, atte a soddisfare tutte le esigenze della clientela.

5.10 Innovazione

La ricerca dell'innovazione è lo spirito centrale che guida l'agire di EFFEVI s.r.l.

A questo scopo, la Società impiega persone valide per superare vecchie abitudini, luoghi comuni e studiare nuovi metodi e nuove soluzioni.

Innovazione significa continua ricerca al perfezionamento dei prodotti offerti e del lavoro prestato, puntando all'eccellenza.

5. CRITERI DI CONDOTTA

6.1 Gestione degli affari

Ogni operazione, posta in essere nell'interesse o vantaggio della Società - dal punto di vista della gestione deve essere ispirata:

  • alla legalità sotto l'aspetto formale e sostanziale;
  • alla massima responsabilità, correttezza, efficienza, completezza e trasparenza delle informazioni;
  • al rispetto del presente Codice etico e delle procedure aziendali.

Sono vietati:

  • il perseguimento di interessi personali o di terzi a detrimento di quelli sociali; la realizzazione dell'interesse o vantaggio della Società in violazione delle leggi; l'abusivo sfruttamento, nell'interesse personale o di terzi, del nome e della reputazione della Società, nonché delle informazioni acquisite e delle opportunità d'affari apprese nel corso dell'espletamento delle proprie funzioni;
  • l'uso dei beni sociali per scopi diversi da quelli a essi propri.

In particolare, i destinatari del presente Codice si devono astenere da attività (anche a titolo gratuito), comportamenti e atti comunque incompatibili con gli obblighi connessi al rapporto intrattenuto con la Società.

6.2 Utilizzo dei beni aziendali e tutela dell'immagine aziendale

Ogni dipendente ha il dovere di operare con diligenza per tutelare i beni aziendali, attraverso comportamenti responsabili, nel rispetto delle norme di sicurezza e rispetto dell'ambiente previste dalla Legge e dalle procedure di Sistema. L'utilizzo dei beni messi a disposizione dalla Società è consentito solo nell'ambito dell'attività svolta presso EFFEVI s.r.l., salvo esplicita autorizzazione per l'utilizzo fuori dall'ambito aziendale.

È vietato al Personale dipendente pubblicare su social network, blog e in generale su siti internet, materiale o informazioni che possano ledere l'immagine della Società, la sua serietà e competitività sul mercato.

6.3 Osservanza delle norme sulla sicurezza e salute suoi luoghi di lavoro

Il lavoratore deve prendersi cura della propria sicurezza e della propria salute e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui possono ricadere gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione ed alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro, osservando le misure previste dalle procedure aziendali, le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro e dai preposti, ai fini della protezione sia propria che altrui.

I lavoratori, nell'ambito delle proprie mansioni, partecipano al processo di prevenzione dei rischi e di tutela della sicurezza nei confronti di sé stessi, dei colleghi e di terzi.

6.4 Osservanza delle norme ambientali

In campo ambientale, EFFEVI s.r.l. valuta, controlla e, ove possibile, minimizza l'impatto ambientale nello svolgimento delle proprie attività.

A tal proposito, la Società chiede l'impegno di tutti i Destinatari al fine di un'azione ecologicamente orientata e dunque, di ottimizzare l'impiego delle risorse e utilizzare i materiali a disposizione secondo una logica di sostenibilità.

6.5 Rapporti con la Pubblica Amministrazione

I rapporti intrattenuti tra EFFEVI s.r.l. e la Pubblica Amministrazione devono essere basati sulla massima trasparenza e correttezza, nel rigoroso rispetto delle leggi e delle normative vigenti, dei principi fissati nel Codice Etico al fine di assicurare l'assoluta legittimità dell'operato della Società.

A tal proposito è fatto esplicito divieto di:

  • attuare condotte che possano essere anche soltanto interpretate come volte a pregiudicare i principi cardine del presente Codice;
  • promettere, richiedere, offrire denaro, o altra utilità a Pubblico Ufficiale, Incaricato di Pubblico Servizio o dipendente della Pubblica Amministrazione, allo scopo di eludere la normativa sulle trattative contrattuali con la stessa;
  • presentare dichiarazioni non veritiere a organismi pubblici nazionali, o europei, al fine di conseguire erogazioni pubbliche, contributi o finanziamenti agevolati, oppure per conseguire concessioni, autorizzazioni, licenze o altri atti amministrativi.

In occasioni di verifiche e di ispezioni da parte delle Autorità pubbliche competenti, i dipendenti devono mantenere un atteggiamento di massima disponibilità e collaborazione.

6.6 Rapporti con l'Autorità Giudiziaria

I rapporti con l'Autorità Giudiziaria e con i Pubblici Ufficiali devono essere improntati nel rispetto della massima collaborazione, trasparenza e senso civico.

EFFEVI s.r.l. si impegna ad evitare che vengano esercitate pressioni, di qualsivoglia natura, sulle persone eventualmente chiamate a rendere dichiarazioni davanti all'Autorità Giudiziaria, al fine di indurle a non rendere dichiarazioni, o a rendere dichiarazioni mendaci.

6.7 Regali e altre utilità

La Società vieta ai destinatari, di ricevere/chiedere o sollecitare/offrire anche indirettamente, regali o altre utilità, anche di modico valore, in relazione a rapporti intrattenuti per l'esercizio delle proprie funzioni.

È consentito accettare/offrire regali e utilità di modico valore soltanto nei limiti delle normali pratiche di cortesia, tali da non poter influenzare l'indipendenza di giudizio o indurre ad assicurare un vantaggio alla controparte.

Il destinatario che riceva regali o altre utilità che travalichino gli ordinari rapporti di cortesia, deve immediatamente metterli a disposizione della Società per la restituzione o per essere devoluti in beneficenza.

6.8 Rapporti con i clienti

La Società riconosce come obiettivo primario la soddisfazione e la tutela del cliente.

A tal fine, è necessario che ciascuno si adoperi al massimo delle proprie possibilità, al fine di fornire un servizio adeguato alle richieste e alle esigenze dei clienti, mantenendo sempre un rapporto onesto, collaborativo e rispettoso.

I dipendenti e i collaboratori sono pertanto chiamati a orientare il proprio comportamento ispirandosi ai criteri guida dell'educazione, cortesia e disponibilità.

La piena soddisfazione dei clienti, attraverso comportamenti affidabili, corretti e tesi a garantire prodotti e servizi di alta qualità, costituisce obiettivo primario di EFFEVI s.r.l..

6.9 Rapporti con i fornitori

La scelta del fornitore avviene esclusivamente attraverso criteri di selezione e valutazione oggettivi e modalità trasparenti, tenendo conto della qualità, del prezzo e della capacità di fornire e garantire servizi di buon livello.

L'adempimento delle prestazioni contrattuali da parte del fornitore dovrà essere conforme alle pattuizioni contrattuali.

Nei rapporti con i fornitori, la Società vieta ai Destinatari del presente Codice l'assunzione di favoritismi, di pratiche di corruzione e di comportamenti collusivi.

6.10 Conflitto di interessi

Allo scopo di evitare situazioni, anche solo potenziali, di conflitto di interesse, i Destinatari sono chiamati a dichiarare preventivamente in casi di conflitto d'interesse con particolare riferimento (ma senza limitazione) ad interessi personali o familiari di qualsiasi natura, anche non patrimoniali, che possano influenzare l'indipendenza di giudizio nel decidere quale sia il miglior interesse di EFFEVI s.r.l..

Ogni Destinatario si impegna a dichiarare senza ritardo, tali conflitti al proprio diretto superiore gerarchico che ne valuta caso per caso l'effettiva presenza e rilevanza e ad astenersi dall'assumere decisioni in materie in cui si trovi in conflitto di interesse.

6.11 Tutela della privacy

La privacy e la riservatezza delle informazioni devono essere tutelate nel rispetto della normativa di riferimento (normativa sulla privacy ai sensi del 196/2003 s.m.i. e del Regolamento Europeo 2016/679) attraverso regolamenti e procedure che disciplinano le modalità di trattamento e conservazione dei dati e delle informazioni sensibili.

6.12 Tutela della riservatezza

I dipendenti, i collaboratori e chiunque abbia rapporti con EFFEVI s.r.l. devono salvaguardare, secondo il principio della riservatezza, la tutela del know-how tecnico, finanziario, legale, amministrativo, di gestione del personale e dell'attività aziendale e, più in generale, ogni informazione ottenuta in relazione alle mansioni e agli incarichi svolti, riconoscendone la proprietà a EFFEVI s.r.l..

6.13 Mobbing

Ai dipendenti, i collaboratori e chiunque abbia rapporti con EFFEVI s.r.l. è fatto divieto di porre in essere comportamenti che assumono le caratteristiche di "mobbing".

Per "mobbing" si intende una serie di atti e comportamenti discriminatori e vessatori protratti nel tempo, posti in essere da soggetti in posizione sovraordinata ovvero da altri colleghi, e che si caratterizzano come una preordinata forma di persecuzione psicologica o violenza morale.

Gli atti ed i comportamenti posso consistere in:

  • marginalizzazione dell'attività lavorativa, svuotamento delle mansioni, mancata assegnazione dei compiti lavorativi con inattività forzata, mancata assegnazione degli strumenti di lavoro, ripetuti trasferimenti ingiustificati;
  • prolungata assegnazione di compiti dequalificanti e con eccessiva frammentazione esecutiva rispetto al profilo professionale posseduto;
  • prolungata assegnazione di compiti esorbitanti o eccessivi, anche in relazione ad eventuali condizioni di handicap psichici o fisici;
  • impedimento sistematico e strutturale all'accesso di notizie;
  • inadeguatezza strutturale e sistematica delle informazioni inerenti l'ordinaria attività di lavoro;
  • esclusione reiterata del lavoratore rispetto ad iniziative formative, di riqualificazione e aggiornamento professionale;
  • esercizio esasperato ed eccessivo di forme di controllo;
  • altre assimilabili.

6. SISTEMA DI ATTUAZIONE E CONTROLLO

7.1 Rispetto delle norme contenute nel Codice Etico

I principi e i comportamenti illustrati nel presente Codice Etico offrono un quadro di riferimento generale, ma è possibile che possano sorgere dei dubbi in merito all'interpretazione dei principi e sul modo corretto con cui affrontare le diverse situazioni che si possono presentare.

La Società mette quindi a disposizione dei destinatari un canale di contatto diretto con i soggetti che possono aiutare a chiarire eventuali dubbi e ambiti di applicazione del Codice Etico.

Al fine di dare massima diffusione e comprensione delle norme contenute nel Codice Etico, la Società predispone e realizza, un piano di comunicazione e formazione, volto a favorirne la piena conoscenza.

I Destinatari del Codice Etico hanno l'obbligo di:

  • rispettare i principi e le regole di condotta definiti nel presente Codice Etico;
  • evidenziare ai propri superiori, o all'Organismo di Vigilanza eventuali situazioni critiche o momenti di difficoltà nel dare attuazione a quanto previsto nel Codice, ovvero eventuali violazioni dello stesso di cui essi siano venuti a conoscenza anche al di fuori dello svolgimento delle funzioni cui sono preposti all'interno della Società;
  • collaborare con le strutture deputate a verificare le possibili violazioni;
  • trasmettere al proprio superiore e al Consiglio di Amministrazione la richiesta di applicazione di eventuali sanzioni, per violazioni al presente Codice Etico;
  • adottare le opportune iniziative in caso di mancato adempimento da parte di terzi dell'obbligo di conformarsi alle norme del Codice.

7.2 Sistema disciplinare e sanzioni

I Destinatari che compiono una qualsiasi violazione delle norme del presente Codice Etico commettono un inadempimento alle proprie obbligazioni con la Società, con ogni conseguente effetto di Legge e di contratto.

Ogni violazione delle presenti prescrizioni sarà perseguita attraverso i provvedimenti previsti dal Sistema Disciplinare, in modo adeguato e proporzionale, indipendentemente dall'eventuale rilevanza penale di tali comportamenti e dall'instaurazione di un procedimento penale nei casi in cui costituiscano fattispecie di reato.

Per quanto riguarda le sanzioni applicabili al lavoratore dipendente, in ogni caso esse rispetteranno le procedure previste dallo Statuto dei Lavoratori e CCNL di riferimento.

Nel caso di lavoratori autonomi, di fornitori, o di altri soggetti aventi rapporti contrattuali con la Società che violino norme previste dal Codice Etico, la Società avrà facoltà di risolvere il contratto.

7.3 Segnalazioni

Allo scopo di garantire effettiva applicazione del Codice Etico, la Società ha istituito apposito canale per la segnalazione di presunte inosservanze del presente documento. Le segnalazioni di queste possono essere indirizzate tramite il form di contatto.

EFFEVI s.r.l. disciplina la gestione delle segnalazioni attraverso apposite procedure interne.

7.4 Disposizioni finali

Il presente Codice Etico ha effetto immediato dalla data di approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione e sino a sua revisione o aggiornamento.

Cornedo Vicentino, 20/06/2025